Antheraea yamamai Guérin-Méneville, 1861

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Saturniidae Boisduval, 1834
Genere: Antheraea Hübner, 1819
English: Japanese silk moth, Japanese oak silkmoth
Français: Saturnie du chêne du Japon
Deutsch: Japanischer Eichenseidenspinner
Specie e sottospecie
Antheraea yamamai ssp. bergmani Bryk, 1949 - Antheraea yamamai ssp. titan Mell, 1958 - Antheraea yamamai ssp. ussuriensis Schachbazov, 1953 - Antheraea yamamai ssp. superba Inoue, 1964 (Taiwan).
Descrizione
Questa falena è allevata in Giappone da oltre 1000 anni. Produce una seta naturalmente bianca ma non tinge bene, anche se è molto forte ed elastica. Ora è molto rara e costosa. L' apertura alare è di 110-150 mm. Gli adulti sono in volo da agosto a settembre in una generazione a seconda della posizione. Le larve si nutrono principalmente di specie di Quercus , ma sono state segnalate anche su Fagus sylvatica, Castanea sativa, Carpinus, Rosa e Crataegus.
Diffusione
È endemico in Asia orientale, ma è stato importato in Europa per laproduzione di seta di tussar e ora si trova nell'Europa sud-orientale, principalmente in Austria , nell'Italia nord- orientale e nei Balcani . Sembra che si stia diffondendo verso nord e una popolazione è stata segnalata vicino a Deggendorf e Passau in Germania.
Sinonimi
= Antheraea calida = Antheraea fentoni = Antheraea hazina = Antheraea morosa = Antheraea sergestus = Antheraea ornata = Antheraea ornatrix.
![]() |
Data: 27/03/1991
Emissione: Coltura della seta Stato: Korea (North) Nota: Emesso in un un foglietto di 5 v. diversi |
---|